La scelta di un buon piano cottura è data anche dalle piccole cose, come ad esempio la scelta della tipologia di timer che montano. Questi si distinguono essenzialmente in base al funzionamento e potranno essere:
- funzionalità meccanica
- funzionalità elettronica
Solitamente i primi sono montati sulle classiche cucine a gas o al limite, su quelle elettriche mentre, i timer elettronici sono spesso abbinati a piani cottura ad induzione, spesso azionati tramiti comodissimi controlli touch. i timer per i piani cottura sono utilissimi optional a poco prezzo.
Scelta piani cottura a gas con timer
In linea di massima nessun piano cottura a gas ad incasso è dotato di timer, meccanico o elettronico che sia, anche delle migliori marche o i modelli top di gamma. In questo caso è ovviamente consigliabile acquistare un timer separato che si potrà reperire tranquillamente su Amazon a pochi euro.
Tutt’altro discorso per i piani cottura con forno integrato. In questo specifico caso per controllare i tempi di cottura si potrà utilizzare tranquillamente il timer di cui tutti i forni sono dotati. Solitamente questi tipi di timer sono sempre di natura meccanica. Non sono certo precisi come quelli elettronici ma assicurano una durata veramente lunga nel tempo.
A differenza dei piani ad induzione ed elettrici questi timer meccanici per piani cottura emetteranno solamente un segnale sonoro, senza però spegnere la fiamma.
Piani cottura in vetroceramica elettrica con timer
Questo tipo di piani cottura sono la tecnologia che ha preceduto quella ad induzione. Sono praticamente tutti dotati di un timer che assicura anche una funzione di blocco per la sicurezza, soprattutto se si hanno bambini in casa. I modelli di questo tipo si potranno bloccare tenendo premuto semplicemente un pulsante per qualche secondo in modo che non possano essere sbloccati inavvertitamente.
La maggior parte dei modelli potrà essere impostata fino a 99 minuti anche se ne esistono anche da 180 minuti, ma sono più rari. Altri modelli hanno speciali funzioni di timer separate per ogni elemento. Questo permetterà di regolare vari tempi in base alle quantità e al tipo di pietanze cucinate.
Piani cottura ad induzione con timer
La tecnologia ad induzione è un’invenzione relativamente recente e viene da se che anche i timer siano di ultima generazione.
Spesso integrati in un comodo touch screen, potranno essere programmati separatamente per procedere allo spegnimento, in maniera indipendente per ogni elemento.
Sono anche sempre presenti i blocchi di sicurezza e speciali programmi per la cottura dei cibi in base a tipo e quantità in modo da poter tenere sempre sotto controllo tutto quanto, senza però dover stare per forza di cose, davanti alle pentole per ore. A differenza dei piani a gas, oltre all’allarme sonoro, il timer sarà in grado di spegnere automaticamente il piano cottura ad induzione.
Questo risulta molto importante perché questo tipo di tecnologia non scalda la superficie di cottura, quindi per una semplice distrazione ci si potrebbe dimenticare di averli lasciati accesi. Questo non è tanto un pericolo per l’incolumità personale ma per la bolletta.
Scelta dei piani cottura con timer: prezzi e conclusioni
Al di la che i piani cottura a gas non hanno praticamente mai un timer integrato, questo optional per così dire, non influenza assolutamente il prezzo dei modelli, sia che sia presente, sia che non lo sia.
Certo è che si tratta di un dispositivo molto utile sia per cucinare, sia per la sicurezza, grazie al blocco citato poco sopra.
Inoltre, per i modelli elettrici e ad induzione, la possibilità di programmare i vari piani in maniera separata, risulterà un vero toccasana soprattutto per i più distratti. Si eviterà infatti sia si bruciare le pietanze, sia di pagare bollette astronomiche per semplici dimenticanze.