Come scegliere un piano di cottura per miglior design: valutazioni utili e modelli

Sicuramente la prima cosa da fare quando si sceglie un piano di cottura è la sua funzionalità ma non è assolutamente da sottovalutare il design. Questo elemento potrà rendere le nostre cucine uniche e diventerà ancora più importante se questa sarà a vista sul salotto di casa. In commercio ne esistono di tutti i tipi e per tutte le soluzioni. Piani di cottura classici a gas e piani ad induzione, la scelta è veramente ampia. Alcuni esempi possono essere dei piani di cottura curvi per cucine isole dalla forma particolare. Oppure i piani cottura angolari per chi vuol risparmiare spazio, senza però farsi mancare l’eleganza.

Come scegliere un piano di cottura: panoramica sul design

Il primo è un semplicissimo consiglio talmente semplice che magari non ci avete pensato. Scaricare Pinterest e fare una ricerca ad hoc per tutti i piani cottura di design può essere un ottimo modo per rompere il ghiaccio. Questo social ha veramente tantissime idee al suo interno e, se ben utilizzato, potrà aiutarvi tantissimo nella scelta della cucina dei vostri sogni. Ovviamente il passo successivo sarà andare a ricercare il produttore ed infine, interpellare un buon progettista.

Piani di cottura: induzione o a gas

Questa è la prima scelta da fare. Se stare cercando un piano di cottura minimale, sicuramente la scelta dovrà cadere su dei piani ad induzione. Linee rette, colori netti la fanno da padrone, unite ad un’alta funzionalità e soprattutto, facilmente pulibili.

Se si è invece più amanti del classico, al di la dell’aspra diatriba tra chi sostiene che sul gas il cibo abbia un gusto più buono, il piano di cottura a gas forse è la scelta migliore. Esistono molte versioni moderne, ma si potrà anche optare per modelli con rivestimento in ceramica, che si abbinerà molto bene a cucine dal sapore più antico dove domina la componente legno. Attenzione però a questo materiale perché è molto delicato e teme gli moltissimo traumi da impatto.

Non è infine però da sottolineare l’elemento contrasto. C’è chi ama infatti in ambito di design, unire materiali e tecnologie innovative, a materiali classici o cosi detti poveri. In questo caso sicuramente la mano di un buon interior designer di vedrà moltissimo.

Piani cottura di design: la forma

Basterà fare un rapido giro per la rete (o su Pinterest come detto poco sopra), per vedere che esistono piani cottura di tutte le forme e per tutte le necessità. I piani angolari ad esempio faranno risparmiare tantissimo spazio, risultando molto utili in ambienti particolarmente ristretti, rendendo però allo stesso tempo l’ambiente “movimentato” e soprattutto non scontato. Una buona soluzione ancorare di design potrebbe anche essere quella di acquistare 3 piani ad induzione doppi, per installarli poi in un angolo per piano della cucina. Questa soluzione sicuramente farà risparmiare soldi perché soprattutto i piani di cottura su misura, non sono certamente a buon mercato.

Avete invece una cucina con linee curve e un classico piano di cottura geometrico farà un po’ a pugni con l’estetica generale? Nessun problema, perché molte aziende producono fornelli con linee curve che si adatteranno perfettamente a questa situazione particolare.

Un ultima soluzione ma che avrà bisogno di molto spazio, sarà quella di scegliere in piano cottura lineare, cioè con tutti i fuochi messi in lunghezza. Questo alleggerirà moltissimo l’estetica della cucina. Certo è che è una soluzione decisamente improponibile per un piccolo angolo cottura.

Cucine di design: le migliori aziende

I piani cottura sono elettrodomestici che si comprano poche volte nella vita, quindi sarà meglio affidarsi alle marche di maggior pregio per non incorrere in brutte sorprese. Questo “metodo” di scelta è il più empirico, cercando pian piano su tutti i siti ufficiali delle aziende. Quelle a nostro modo di vedere più affidabili sono:

  • Candy;
  • Indesit;
  • De’Longhi;
  • Klarstein;
  • Electrolux;
  • Bosch;
  • Millar;
  • Smeg.

Tutti questi marchi sono facilmente reperibili su Amazon ed assicurano un’affidabilità ottima, spesso unita ad un piacevole design. Da segnalare al di fuori di questa lista la marca Foster, specializzata nella produzione di ottimi piani cottura angolari. Per la soluzione sopra citata con tre piani cottura separati invece, segnaliamo gli ottimi prodotti della Candy azienda che di certo, non ha bisogno di presentazioni.

Prezzi dei piani cottura di design

Il paragrafo “dolente” anche se si sa che design ed eleganza si pagano parecchio. Per piani cottura classici i prezzi partono da circa 200 euro per buoni prodotti a gas. Ma qui stiamo parlando di design e forme particolari, quindi le cifre si impennano decisamente. Ad esempio un piano cottura angolare della Foster parte da più di 600 euro ma se poi andiamo a vedere piani ad induzione curvi, la cifra diventerà a tre zeri.

Come accennato in precedenza però, bisognerà anche considerare che questo genere di acquisti nella vita di una persona sarà fatto pochissime volte, quindi se si è amanti del design e della qualità sarà la strada giusta da prendere.

Nato a Roma nel 1979 è stato proprietario di un pub per quasi 10 anni. Attualmente articolista SEO per vari portali, nutre anche l’hobby della cucina e della fotografia.

Back to top
menu
miglioripianicottura.it